LAVORI FATTI A MANO

Puoi scrivermi a

granadiriso (chiocciola) yahoo.it




Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post

15/07/13

BRAZIL.....

In quest'estate di ca§§eggio il cinema estivo dell'Arena di Piazza SS Annunziata non può mancare
un film come questo si rivede sempre volentieri
un film si guarda sempre con piacere
domani sera arena estiva, il cinema all'aperto



12/07/13

Open day

per chi se lo fosse perso,
per chi c'have'a da fare
Per chi lo scopre adesso

Domenica 14 luglio
il forte è aperto, è gratis e ci sono pure le visite guidate


08/07/13

Baci al Forte



Al forte ci si baciava, tanto.
Tutte le persone che ho incontrato stasera si ricordavano di quanto avevano "pomiciato" su quei bastioni ,sui prati e le forche a scuola... Tutti meno Stefano, che brutta adolescenza deve aver avuto...
Io, state pur certe, che l'ho fatto e me lo ricordavo benissimo, così come l'odore fortissimo della nipitella. Impossibile dimenticare.

Bellissima serata.

Il "Forte"

Stasera, dopo tantissimi anni, riapre il "Forte".
Il Forte è lì, un po' prima del Piazzale se si sale da Porta Romana. Io ci ho passato un sacco di mattine lassù.. diciamo che negli anni '80 ci andavo a studiare.. non è vero!!!! io mi ricordo un sacco di baci dati sul prato
Foto presa dal web


Stasera dalle 18 alle 21 sarà aperto al pubblico, gratis, per l'inagurazione della mostra dell'artista 

Il Forte Belvedere riapre l'8 luglio 2013cinese Zhang Huan 'L'anima e la materia'

Io ci vado....
 

Potrebbe interessarti: http://www.firenzetoday.it/cronaca/apertura-forte-belvedere-8-luglio-2013.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FirenzeToday


24/06/13

I fochi

Per San Giovanni a Firenze si fanno i fochi... detti anche i "botti" quando ero piccola li facevano al Piazzale e si andava  a vederli (a piedi) fino all'Erta Canina e dai bastioni delle mura mangiando ciliegie ci si godeva lo spettacolo.
Poi la nonna cambiò casa e si cominciò ad andare a vederli da Bellosguardo sempre però mangiando ciliegie...
poi è arrivata l'epoca degli amici in motorino e il posto per vedere i fochi era sempre il solito ma ci si arrivava comodi senza lunghe camminate....
Sono passati gli anni, ci sono stati gli anni in cui si andava al mare, gli anni con i bimbi piccoli, gli anni in cui ero fuori per lavoro e non li ho visti e gli anni che sono stata a casa apposta per vederli.
Ora li fanno sull'Arno, ci vado a piedi fino alla passerella della tranvia, il mio sacchetto delle ciliegie è già pronto.
Per chi ne ha voglia è aperta la Torre di San Niccolò c'è la finale del calcio in costume e il corteo storico....
insomma oggi l'è San Giovanni e stasera di deve andare a vedere i fochi e  che dire "tanto l'eran meglio l'anno prima!!!"

Buon San Giovanni
a chi festeggia oggi l'onomastico auguri!!


10/06/13

WWKIP giornata mondiale della maglia in pubblico

Questa settimana è come essere a Pitti filati: ogni giorno un evento di maglia e visto che l'estate non arriva (e dicono anche che non arriverà) io sono alle prese con un nuovo paio di calzini... e se mi sbrigo riesco a rinnovarli per ferragosto!!
come dite? esagerata i calzini di lana in agosto!! vedrete che mi serviranno..
dunque fra uno scialle da inventare, un calzino da finire  e poi farne subito un altro, un sacco nanna e un cappellino questa settimana segnatevi gli appuntamenti:


Martedì 11 da Ilaria via dell'Agnolo 65/3 dalle 17 in poi
Mercoledì 12 BiblioteCanova Viale Canova dalle 15,30 in poi
Sabato 15 dalle 10 in poi in Via Maso Finiguerra angolo via Palazzuolo



ITALY, FIRENZE
HOSTED BY: NICOLETTA E MIRELLA
LOCATION: MERCATO VIA MASO FINIGUERRA
TIME: 10:00  to 18:00
DATE: JUNE 15, 2013
Come raggiungerci: 
Dalla Stazione si gira verso la Sita e poi Via dell'Albero verso via Palazzuolo-Nella piazza davanti al Fulgor c'è il mercato e noi siamo lì con il gazebo
Per favore portate: 
i vostri progetti a maglia, sia ai ferri che uncinetto o qualsiasi altro lavoro che riguardi i filati.
Piano B: 
In caso di pioggia,spero che la Nicoletta abbia un piano B!!!!!





ci sarà la giornata della maglia in pubblico  il WWKIP  e noi saremo lì con un gazebo per ripararci dal (si spera) sole ma voi portate le sedie (si accettano anche vettovaglie e generi alimentari) .

qua l'evento sulla pagina di fb WWKIP FIRENZE
cosa si fa in un WWKIP? si fa la maglia ci si conosce  si scambiano idee, ovviamente puoi venire anche con l'uncinetto e il ricamo, ma anche il calzino da rammendare va bene lo stesso!!!
puoi anche passare a fare un saluto conoscere il lavoro dell'associazione Cuore di Maglia..

Buona Maglia a tutti!!!!




06/06/13

Camminando lentamente

 Oggi avevo voglia di camminare, tanto. Sopratutto avevo bisogno di camminare: tanto.
E così oggi ho deciso di camminare per le strade che conoscevo all'ora e che sono parte di me, e della mia memoria. Un giro fiorentino dei miei ricordi, prima che si dimentichino.
Sono tornata nel passato che fu nel tempo andato della mia giovinezza
Non c'è un motivo preciso: ho solo girovagato senza meta, la casa lasciata libera all'adolescente inquieto che oggi, con l'ultima interrogazione, è felicemente passato, a giugno, in terza superiore.
Bisogno di stancarmi, fisicamente e lasciare che i pensieri vagassero miti e veloci, liberi di andare
ovunque, avevo bisogno di sbiadire il nero.



Camminare mi aiuta e mi distende, non mi fa paura la strada, mi fa paura il fermarmi e così sono pratita lenta lenta e sono arrivata in Via dei Vanni. Quando tornavo da  scuola ci passavo davanti con il 27 e sempre mi sono immaginata seduta lì  ad aspettare chi c'era e non c'era....


 Il "mitico" Gasoline che negli anni '80 (i primi) ci si trovava lì per andare in centro o al piazzale. Dicevano che era un benzianio trasformato in negozio di abbigliamento. All'epoca, mi ricordo, mia sorella ci comprò  una felpa fluo con le maniche a pipistrello e disegni psichedelici era così brutta che ancora me la ricordo....
 La Pasticceria Conti dove la nonna Lilliana ci portava la domenica a mangiare il millefoglie era un piccolo e " costoso" piacere che la nonna non si negava e non ci negava... ecco perchè mi piace ancora tantissimo il millefoglie
 Il cinema Universale: c'è rimasto solo la fermata dell'autobus e fra qualche anno nessuno si ricorderà più e saprà più il perchè di quel nome. ho scritto tanto dell'Universale, ma non si può raccontare se non si  è vissuto con "quella" (splendida) gente, quella vita e quella situazione.
E' ancora come all'ora nessuno ha il coraggio di cambiarlo nessuno può ricostruirlo.

 Proseguendo per Via Pisana si arriva alla Porta di San Frediano, questa va passata, almeno una volta nella vita,  in motorino sobbalzando sulle pietre l'ho fatto di recente e vi giuro che fa ancora male.
Passata questa porta si entra nel quartiere di San Frediano, quelle delle ragazze di Pratolini, quello di mia nonna Liliana (la nonna Marietta invece era "Signora" e stava alle Cure) in realtà la nonna era di Porta Romana  che è un poì più in su, ma lei si  sentiva San Fredianina nel cuore e così ha fatto sentire anche me e quando c'era il calcio in costume  noi si tifava per i Bianchi .

 In Piazza dei Nerli c'è la scuola dove andava mia mamma e quando ci passo la sento ancora die "io andavo a scuola lì".....
 Oggi ho notato per la prima volta questa strada, la dove le strade si chiamano Via delle Oche e del Leone c'è finito anche un Drago d'oro..... girando poi a sinistra andando veerso l'Arno c'è la Chiesa del Cestello con la facciata ancora incompiuta
 La cupola che ricorda quella del Duomo
 e il delizioso teatro
 Continuando a camminare per Via Pisana c'è il cinema Eolo, che mi ricordi è sempre stato chiuso ma a Firenze c'è questa (brutta) abitudine di chiudere i cinema e lasciarli lì... triste ma ce ne sono diversi a giro...

 La chiesa del Carmine, è la chiesa dove si va  a "ringraziare". La nonna Liliana che tutti i giorni rammentava i Santi del calendario in un modo alquanto pittoresco e credeva a suo modo, se aveva bisogno "di un favore" andava dalla Madonna del Carmine.  La nonna Marietta  mi diceva sempre "quando il bisogno stringe chi ti aiuta è Dio quando il bisogna passa chi lo ricorda più.."   è così ma la promozione a Giugno dell'adolescente inquieto meritava un cero . Ovviamente la chiesa era chiusa. e si va avanti...
 Seguendo questo bellissimo  campanile attraverso Via dei Serragli e mi trovo in Santo Spirito... che è sempre un bellissimo posto dove stare, pieno di vita e di gente e dalla prossima settimana mi sa che la sera mi faccio qua un paio di aperitivi.... perchè in quet'estate vacanziera abbiamo deciso che una sera la settimana lasciamo gli adolescenti in balia della loro fame e ce ne andiamo per aperitivi  a Firenze...
 Santio Spirito
 Ponte alla Carraia
 Ponte Santa Trinita, giuro che i ponti sull'Arno io li conosco e riconosco  e cominciando dall'Indiano ve li dico tutti senza guardare su wiki
Ponte all'Indiano, Passerella, Tranvia (questi sono pedonali), Ponte alla Vittoria, Ponte A. Vespucci, Ponte alla Carraia, Ponte Santa Trinita, Ponte Vecchio, Ponte alle Grazie, Ponte San Niccolò, Verrazzano e Varlungo
 I loggiati degli Uffizi con ponte alle Grazie
 La Torre di San Niccolò
 Passato il Ponte Vecchio eccomi "in centro"  dove le viuzze strette si chiamano Chiassi e questo è Chiasso del Buco..

Altre stradine del centro dove ci si perde e ci si innamora
Fino ad arrivare in Santa Croce già pronta per la partita del Calcio in costume....

Io poi ho proseguito fino a Sant'Ambrogio e Piazza Beccaria, un paio d'ore di passeggiata, con la macchina fotografica, il naso all'insù a quardare finestre, tetti e campanili, il cuore più leggero, il nero quasi grigio, i pensieri che non sono andati via ma che, forse, pesano meno
Una camminata lenta di circa 8 km... ed ora sono un po stanchina e mi sa che stanotte come mi stendo dormo.

11/11/12

Soddisfazioni

Ci sono piccole soddisfazioni, che sono grandi emozioni, ci sono piccole cose, che sono montagne, ci sono gocce che diventano oceani, ci sono piccoli punti che diventano scarpine, cappellini, copertine e sacchi nanna.

Ci sono momenti speciali, di quelli che te li ricordi bene. 
 La Pres che ha dormito (comodissimamente) nel mio divano coccolata come un ospite speciale, con i figlioli stranamente gentili ed educati ed il marito disponibile a prendere il pane. 
 Ci sono cose che vanno a posto da sole e che sembrano miracoli: come  il parcheggio trovato subito in uno Sheraton superaffollato, ci sono persone che te le senti in sintonia come "vecchie" amiche appena conosciute. 
 E' la magia degli Angeli che coccolano i bimbi piccini e li proteggono con le loro ali grandi.
 Mi muovo a piccoli passi su un sentiero che conosco appena, ma seguo il Cuore ed il mio cuore, ed andrò dove devo arrivare, come dico sempre, la strada è già scritta.
Sono stati giorni con momenti  di leggerezza e di emozioni.
L'Ospedale Meyer che per i fiorentini è qualcosa di  così speciale che raccontarlo (ai non fiorentini) è difficile. 
Andare con il Cuore al Convegno dei Pinguini ( e tornare a casa con piena di  campioncini di spray per la gola)
e poi leggere questo
e fare!
e sono soddisfazioni! mie.
e tutto il resto, per un momento, non merita e non conta


15/06/12

Giornata mondiale della maglia in pubblico

DOMENICA 17 GIUGNO
dalle h. 15
Piazza Pitti Firenze

sedute per terra
(ma all'ombra)
lane e gomitoli che rotolano per la piazza
gente che ride
turisti che fotografano
il piacere di incontrarsi
...
io la immagino così
 

 io ci sarò nel posto più all'ombra di tutti.



08/03/10

KNIT ...Ti amo!

Domani da Ilaria Essère in Via dell'Agnolo 65/r Proprio davanti al Catasto, lì  vicino a Piazza dei Ciompi, ad un passo da Santa Croce...
Io ci vado dalle 17,00 alle 19,00 e se ci riesco faccio anche la schiacciata.
P.S. Siete tutte invitate

10/02/09

Coccole e balocchi

Balocchi: spillare il gilet al tappetino di gomma
Coccole.... il regalo di Swapana

Dall'India


Stola bellissima con i colori rainbow, la seta , il tè. un portafoglio, e ....






sorprese, orecchini (già indossati) e il bindi (che sarebbe il punto che le donne indiane si mettono sulla fronte).
Bello, bello, bello..
Già ma chi è Swapna?
Swapna conosciuta su Raverly, viene a primavera in Italia con suo marito, chiede aiuto, ha pochi giorni, e vuole vedere più cose possibili.
Per Firenze mi sono offerta da guida, io che non parlo inglese, loro nemmeno una parola d'italiano. Così mi ringrazia per la "friendship and kindness" , ma il regalo più bello è stato conoscerli : ora i miei orizzonti sono più lontani. Tanks!

Knit


stasera alle 17.

08/02/09

Knit Cafè a Firenze

Stavolta lo dico in tempo...
così potete organizzarvi e venirci a trovare...

dove?
ma sempre da lei Ilaria la paziente padrona di casa dell'atelier


Essère
in



Via dell'Agnolo 65/r

davanti al Catasto, vicino al mercato dei Ciompi....
in questo periodo poi ci sono anche i saldi..........

a che ora?
alle

ore 17
quando?
Marted' 11 febbraio

05/02/09

Io Vi Invito...

Stasera, dalle 17 in poi da Ilaria, Essère Via dell'Agnolo 65/r Firenze di fronte al catasto, vicino al mercato di Piazza dei Ciompi.

Cosa festeggiamo:

LA SCIARPA INFINITA

fra una chiacchera e l'altra....

26/08/08

Nuovo calendario Knit cafè


SONO FINITE LE FERIE!!!

... e riprendono da Ilaria gli incontri per il Knit Cafè Fiorentino.
Le date sono :
16 settembre
7 ottobre
11 novembre
9 dicembre
Sempre di martedì. sempre dalle 17 alle 19,3. sempre in Via dell'Agnolo 65r.

13/06/08

WWKIP DAY

Ecco la mappa
Cliccate sul titolo e siete arrivate.
Ed ecco un N. di Telefono apposta per voi Knitter 393934792559

La mappa è riferita alla galleria del Centro Commerciale Esselunga di V.le Canova (è un marciapiede coperto con delle panchine). Se piove siamo quì. Altrimenti rimane Villa Vogel che è segnata sulla mappa.

Ritorno a casa

Ritorno a casa
Ribollita - Paella 1 a 0