LAVORI FATTI A MANO

Puoi scrivermi a

granadiriso (chiocciola) yahoo.it




Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

08/10/15

Nausicaa

Poche cose ho in comune con gli adolescenti.
La mia passione per la lana è vista da loro come il mal di denti
Il mio camminare è d'intralcio al loro riposo (direi quasi letargo)
Andar per boschi mette in serio pericolo la vita dell'adolescente inquieto e allergico
Altre passioni non ho
a parte i Pocket Coffee che però non condivido

Poi ci sono i film di Myazaki

TUTTI!!!!

da vedere rigorosamente al cinema con Gabriele con il biglietto che costa uno sproposito

una, forse due volte l'anno. Qualche anno nessuna.

Ieri sera Nausicaa della valle del vento

e mi perdo nella poesia





il prossimo appuntamento è per il 10 e 11 novembre

con

La Tomba delle Lucciole





10/05/13

Mi porti al cinema

Ho due ragazzi che in realtà chiedono veramente poco
ma a questa passione che condivido con Gabriele non riesco a dire di no.
Non so se conoscete il "grande" Miyazaki, e non mi dite di no che Lupin lo conoscete tutti
e qualcuno, di sicuro, conosce Totoro
E' un cartone animato
semplice e puro
Per me è arte.
Amo i film di animazione (e ringrazierò sempre chi me li ha fatti conoscere ed amare)
ho sempre amato andare al cinema e sono contenta di aver trasmesso questa passione a Gabriele, quella per le armi non so da dove l'ha presa ... :-(

E poi fino al 16 di maggio c'è la festa del cinema ed il biglietto costa solo 3€
perchè non approfittarne?






01/12/08

Cinema Universale


Finalmente, dopo quasi un mese che girava nei circuiti fiorentini anch'io sono riuscita a vedere il docu-film sull'Universale e perciò ieri sera alle 21,oo sono tornata all' Universale. La platea del cinema era piena di 40/50 enni con capelli bianchi, qualcuno con evidente calvizie., molti occhiali, e tante rughe... ovviamente in prima fila c'erano i miei capelli bianchi e le mie rughe.... All'inizio abbiamo avuto la presentazione del regista e il coro di rito "com'è la cassiera" (la mitica Graziella) e "il buttafuori" cui seguivano una serie di pittoresche espressioni in vernacolo fiorentino. Rivedere sullo schermo queste persone dopo 20 anni e poi riconoscerle nelle fotografie dell'epoca ha fatto il suo bell'effetto. Ritrovare Jacopo il ragazzo della mia amica che negli anni '80 si prese la briga di registrare il sottofondo dell'Universale... perché i film all'Universale non si vedevano: si vivevano a tutto tondo, se sullo schermo ballavano, noi ballavamo, se facevamo all'amore noi li accompagnavamo (con espressioni molto colorite) se c'era il cattivo che ammazzava noi facevamo la spia, una specie di "La rosa purpurea del Cairo" casereccia, del popolo, ma veramente esilarante e se pensiamo poi che il proprietario, che era veramente un cultore del cinema, a noi scoppiati degli anni '80, ha fatto conoscere registi di culto e film meravigliosi. Ho visto ogni genere di film dal musicale (Hair, The Rose, The Song remaing the same, The Rocky Horror, Woodstock, Led Zeppelin, The wall..) Ho visto film di guerra e cartoni animati (fra i tanti Heavy Metal e American Pop) Ho conosciuto David Bowie nell'Uomo che cadde sulla terra.. Ho visto di tutto e di più. Ho imparato, nonostante il caos, le urla, e il fumo che aleggiava sul tutto (all'epoca si poteva fumare nei cinema e all'Universale era quasi d'obbligo..) ad amare i film a rivederli più e più volte, a farmeli entrare nel cuore e non lasciarli mai più...

Ritorno a casa

Ritorno a casa
Ribollita - Paella 1 a 0